Storia dell'Arte| Cap 6.2 Micene e le maschere funebri
Micene Antico (1600-1500 a.C.) La civiltà Micenea, erede diretta e naturale di quella Cretese, prende il nome dalla città di Micene, dal significato "città ricca d'oro" come l'avrebbe chiamata Omero, che fu uno dei più importanti centri dell'Argolide nel Nord Est del Peloponneso. In questo periodo gli influssi cretesi sono ancora molto evidenti e la stessa produzione artistica minoica si sovrappone a quella micenea. I temi trattati nella ceramica sono gli stessi di quella cretese contemporanea e precedente. Si conosce poco dei palazzi e delle abitazioni di questa prima fase, mentre n umerose sono le tombe scoperte in cui sono stati rinvenuti ricchi corredi funerari , che costituiscono senza dubbio i reperti più rappresentativi del periodo. Planimetria di Micene Osservando la planimetria di Micene è facilmente intuibile come mai questa civiltà fosse ritenuta fortemente legata ad una “cultura guerriera”. Infatti, anche negli antichi testi e nei racconti di Omer